La Cucine de Mamme

Antiche ricette abruzzesi in versi dialettali
Dedica: Agli abruzzesi di ieri, di oggi, di domani
Immagine di copertina: Nonna Melania, madre dell’autore – Foto di Paolo Fraticelli, 1972

Anno di Pubblicazione: 2015 – èDICOLA Editrice

PRESENTAZIONE

Alberto Capatti
Storico della gastronomia Comitato Scientifico di Casa Artusi

E Artusi sorride …

La cucina si faceva in silenzio, collo sfrigolar della padella o il crepitio d’un focolare. Ma la sua comunicazione era orale e la si insegnava parlando, e per non perderne memoria, qualcuno, non la serva, provvedeva ad annotare su un foglio la ricetta. La stampa veniva molto dopo, eventualmente, non sempre. La cucine de mamme sembra prendere avvio dalla voce, dalle voci, con uno strano percorso che passa attraverso la radio e finisce stampata in versi abruzzesi. Anche la radio non è d’ieri: le ricette erano recitate in Francia dagli anni ’20, in Italia un decennio dopo. A ripeterle ancor oggi è Raffaele Fraticelli che le ha viste dal vivo ascoltate scritte riscritte in versi radiofonate e concesse alle stampe. Un percorso unico attraverso tutte le fasi della comunicazione culinaria e casalinga, con il televisore spento. Per questa ragione Casa Artusi si è incuriosita.

PREFAZIONE

Ottaviano Giannangeli
Dalla prima edizione del 1978

FRATICELLI, O DELLA SAGGEZZA CULINARIA ABRUZZESE

Dopo Abruzzo, un profilo storico di Raffaele Cola­pietra, la Sede regionale d’Abruzzo della Rai patrocina la pubblicazione de La cucine de mamme di un altro Raffaele (quando si dice della fortuna di un nome! …): questa volta Fraticelli.

INDICE

minestre
La cene de la Viggilie,   17
Maccarune a la chetarre,   19
Tajuline a lu brode,   21
Fasciule nghe le còteche,   23
Li gnùcchele de patane,   29
Lu timballe,   32
Sagne e cice,   35
Sagne e fasciule,   36
Paje e fiene,   38
La pulente,   41
Lu risotte de nonne,   43
La pasta reale,   45
Maccarune nghe lu suche de tonne,   47
Ravïule de recotte,   49
Spaghitte a la carbunare,   51
Crocchette di rise,  5 7
Screppelle ’mbusse,   59
Maccarune nghe le vongole,   61
Maccarune a la matriciane,   63

verdure
Carciufenette ’ndurate e fritte,   67
Scarole nghe caçe e ove sbattute,   69
Pipidìnie aripiene,   71
Mulignane a la parmiggiane,   73
Mulignane a funghitte,   75
Checuccelle aripiene,   77
Sfurmate de checuccelle,   79
Carciòfele nghe lu bruschette,   85
Rise e virdure a lu brode,   87
Quadrucce e piscille,   89
Pulente e fave,   91
Fasciulitte e patane,   93
Paste, patane e checuccelle,   95
Lu ministrone,   97
La linticchie nghe lu pane fritte,   99
Vrùcchele strasscenate e savicicce,   101
Rise e fasciule nghe la cepolla zuffritte,   103
Càvele di fiure zuffucate,   105
Li miniscurde,   107
Li miniscurde cotte e cunzervate,   108
Lu lazzarette,   113

carni
Pulpette nghe contorne de cepullette agro-dolce,   119
Lu rolle de carne di vitelle,   121
La trippe,   123
Fettine de hallenacce,   125
Li ’ndriùle d’agnelle,   127
Li turcinille,   129
Lu suchette a la genovese,   131
Lu cunéje aripiene,   134

pesce
Lu baccalane,   143
Rusciulitte aripiene,   145
Sgùmbere oje e limone,   147
Lu pesce mujecate,   149
Le frittelle de pesce a rise,   151
Cìammajchelle de mare,   153

uova
La frettata maretate,   159
Ove fritte nghi li bastardune,   161
Ove nghi pipidinie e pummadore,   163

dolci
La cicirchiate,   171
Le zeppele de San Giuseppe,   173
Lu fiadone,   175
Caviciùne di cice,   177
Lu sanguenate,   179
Lu taralle de Sande Biasce,   181
Tarallucce de mezza Quarèseme,   183
Pupe e cavalle de Pasque,   185
Pezzelle nghe la marmellate,   187

appendice
La Panarde,   195
Brindisi,   201

GLOSSARIO,   207